Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Gestione delle imprese familiari a.a. 2022/2023

Il corso ha lo scopo di fornire al mondo imprenditoriale del nord-est un percorso formativo di eccellenza in tema di conduzione e di continuità dell’impresa familiare, con particolare riguardo al bilancio, alle regole, al controllo ed alla finanza.

Obiettivi

Con le necessarie basi teoriche ma anche con opportuni contenuti pratici si intende approfondire la tematica dell’impresa familiare, dalle modalità di prevenzione e di composizione dei conflitti fra familiari, al bilancio, dal controllo di gestione al diritto societario e di successione, dalla finanza elle operazioni funzionali al passaggio generazionale.
Si offre quindi l’opportunità di:

  • acquisire una conoscenza a tutto tondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende familiari;
  • conoscere le tecniche specialistiche per l’amministrazione, il governo ed il controllo delle imprese familiari.

Destinatari

Esso si rivolge a:

  • imprenditori intenzionati a perfezionare la conoscenza delle problematiche dell’impresa familiare;
  • figli di imprenditori, che mirano ad acquisire e portare in azienda know-how professionale;
  • professionisti (dottori commercialisti, consulenti aziendali) che intendano approfondire le tematiche dell’impresa familiare;
  • collaboratori nelle imprese familiari, coloro che dopo una esperienza aziendale intendano approfondire in modo sistematico le tematiche dell’impresa famigliare.

Impegno didattico

Le ore complessive di frequenza del corso sono 112. Alle ore di didattica frontale si aggiungono alcune testimonianze di imprenditori e project work con il docente. E’ necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni. La prova finale del corso è costituita dallo sviluppo in azienda di un progetto attinente le tematiche apprese.

Requisiti di ammissione

Laurea in Scienze Economiche e Aziendali, Giurisprudenza, Scienze Politiche. Per ingegneria, Informatica e altre lauree triennali e quadriennali, l’accesso è subordinato a valutazione del CS.

Diploma di scuola secondaria superiore con esperienza di almeno un anno in impresa familiare (previo riscontro positivo del Comitato Scientifico). Per coloro che dispongono di laurea tale requisito di esperienza lavorativa non è necessaria.

L’accesso è subordinato a valutazione del curriculum vitae e della motivazione del candidato.

Costi

Il costo di iscrizione al Corso è pari € 1.000 *.

* (Al momento dell’iscrizione va versato un contributo fisso di €16 per diritti di segreteria)